Ciclismo
Francesco Busatto ha rotto il ghiaccio: ora è una delle promesse più brillanti del ciclismo italiano
Francesco Busatto, classe 2002 da Bassano del Grappa, sta iniziando a ritagliarsi un ruolo da protagonista in questa stagione. Dal 2024 passerà professionista ...
Ciclismo
GiroGrafia – Lido di Camaiore 1985: Hinault e la “resa dei conti” con Moser
Il “Tasso” e lo “Sceriffo”, ancora una volta l’uno contro l’altro come già accaduto nel 1980 e nel 1982, ancora una volta decisi ...
Ciclismo
GiroGrafia – Cesena 2008, Alessandro Bertolini e il “tutti giù per terra”
Se pensi a Cesena, pensi subito a Marco Pantani e alle sue grandi imprese che hanno segnato quel territorio tanto da diventarne un ...
Ciclismo
GiroGrafia – Campo Imperatore 1999: Marco Pantani e i “brividi d’emozione” che squarciarono le nubi
“Brividi d’emozione: di quelli che un giorno si dirà, ‘io c’ero’”. Non si tratta di brividi di freddo causati dalle basse temperature presenti ...
Ciclismo
GiroGrafia – Lago Laceno 2012: la “spanna” di Pozzovivo e il sogno di un’impresa 11 anni dopo
Tutti abbiamo un sogno nel cuore, chi costruirsi un chiringuito in Costa Rica, chi metter su famiglia con la persona amata. Ci sono ...
Ciclismo
GiroGrafia – Un “marziano” al Giro d’Italia: Rik Verbrugghe e il prologo di Pescara 2001
“Mi ritorni in mente, bella come sei” cantava Lucio Battisti in un suo noto successo. Un brano che si poteva tranquillamente dedicare all’Abruzzo ...
Ciclismo
Storia di una tripletta: “It’s just AVDB disguised as Demi Vollering”
Da quel 23 aprile 2017, Anna van der Breggen ha visto cambiare radicalmente il mondo intorno a sé, con un ruolo da protagonista ...
Ciclismo
“Non sapete cosa vi siete persi”: Boonen vs Cancellara e la Parigi-Roubaix 2008
“Non sapete cosa vi siete persi” recitava una scritta anonima comparsa sui muri di un cimitero di Napoli nel 1987 in occasione del ...
Ciclismo
Ode a Pogacar o a quella voglia di scappare via
Ieri pomeriggio abbiamo assistito all’ennesima corsa che ti travolge nell’attesa, ti cattura nello svolgimento e ti lascia, una volta conclusa, con un senso ...
Ciclismo
Come si vince nell’Opening Weekend?
“Se non vi piace l’opening weekend, non vi voglio nemmeno conoscere”. Qualcuno avrebbe espresso in questo modo la grande attesa che si ripete ...
Ciclismo
Osservati speciali, sei talenti alla ricerca di un posto nel ciclismo mondiale
Ogni anno il ciclismo sa regalare emozioni e grandi novità. In vista della nuova stagione abbiamo deciso di andare analizzare gli “osservati speciali” ...
Astri Nascenti
Astri nascenti, sei talenti pronti a lanciarsi nell’Olimpo del ciclismo mondiale
Articolo realizzato da Leonardo Bonocore, Edoardo Brunello, Marco Cangelli, Marco D’Onorio, Giovanni Oriolo e Giovanni Valenzasca Sin dagli antichi si è sempre provveduto ...
Ciclismo
L’ultima volta del Tour in Italia: Thomas Voeckler e l’esaltazione della follia
Forse i puristi del ciclismo non apprezzeranno, eppure la partenza del Tour de France dall’Italia rappresenta un’occasione fondamentale per il nostro movimento. Una ...
Ciclismo
Luperini sale in ammiraglia e scrive la storia: “Sogno il Giro d’Italia”
Fabiana Luperini ha saputo cambiare la storia del ciclismo femminile vincendo a cavallo fra gli Anni Novanta e i primi Anni Duemila cinque ...
Ciclismo
Nel ciclocross femminile il futuro è già arrivato
Sono nate nello spazio di 7 mesi e di poco più di 200 chilometri, si conoscono e si sfidano da anni e continuano ...
Ciclismo
Il giorno più bello: Davide Rebellin e la maglia rosa a Monte Sirino
Ci sono giorni in cui non vorresti prender in mano la penna oppure aprire il computer per scrivere perchè quei giorni non dovrebbero ...
Ciclismo
UCI Track Champions League, guida al trofeo più ambito della pista
“Un nuovo aspetto di questo sport, che raggiungerà un pubblico più ampio, e potrà solo diventare ancora migliore”. Un endorsement importante quello di ...
Ciclismo
La nuova sfida di Vittoria Bussi: “Nel 2023 vorrei riprendermi il record dell’ora”
La matematica è una delle componenti più importanti del mondo del ciclismo. Dalle statistiche che raccontano la vita di un corridore ai numerosi ...
Ciclismo
La precisione dell’ingegnere: Daniel Bigham e il record dell’ora
Daniel Bigham non è semplicemente un ingegnere, un ciclista o un tecnico. Daniel Bigham è un tutt’uno e forse anche di più. A ...
Amarcord
Lisbona 2001, quando il Mondiale l’abbiamo perso noi
Il successo iridato di Remco Evenepoel ha fatto discutere parecchio in merito all’utilizzo o meno delle radioline. Questo mezzo tecnologico utilizzato ormai in ...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.